top of page

Ricotta

DSC_6854_.JPG

Valori Nutrizionali

 

PROTEINE 

GRASSI

LATTOSIO

CENERI

CARBOIDRATI

9,62g

11,98g

2,84g

1,32g

3,04g

La ricotta viene ottenuta attraverso la coagulazione delle proteine del siero di latte, cioè dalla parte liquida del latte, che si separa dalla cagliata durante la caseificazione.

La ricotta, fresca o salata, è una straordinaria amica in cucina per primi piatti e dolci.

Categoria:

Ingredienti: 

Additivi:

Condizioni di conservazione: 

Peso forma: 

Forma: 

Confezione/Imballaggio:

 

Lotto di produzione: 

Durata prodotto:

Produzione:

derivati del latte

siero di latte ovino italiano, latte ovino crudo italiano, sale

 

nessuno

 

+4°C

 

0,4/0,6 Kg

 

cilindrica

 

in fuscelli per alimenti

 

corrisponde al giorno di produzione

5gg

intero arco dell'anno

CARATTERISTICHE TECNICHE
Gli Abbinamenti
La ricotta può essere consumata sia al naturale o può essere utilizzata per farcire o condire altri piatti, sia dolci che salati.
La ricotta salata, ad esempio, si può grattugiare su un primo piatto (in particolare un buona buona pasta alla norma), mentre quella zuccherata può farcire il tipico cannolo siciliano o la classica Cassata siciliana.
Al bicchiere si sposa con il pregiato Passito di Pantelleria o la dolce Malvasia delle Lipari o ancora il Moscato di Noto.

Odore:

Colore: 

Sapore:

Consistenza:

dolce

bianco

delicato

morbida, cremosa

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
bottom of page